Nel corso dei secoli, Caffè del Tasso è stato frequentato da artisti, intellettuali e personaggi di spicco, diventando un luogo di incontro per discussioni culturali e sociali.
Ancora oggi, continua a essere un importante centro di aggregazione e un luogo in cui è possibile vivere un’esperienza che unisce storia, cultura e tradizione gastronomica.
Oggi, il Caffè del Tasso continua a rappresentare un importante punto di riferimento per la cultura e la convivialità, mantenendo viva la sua eredità storica.
Caffè del Tasso di Bergamo Alta ha una lunga e affascinante storia di ospitalità per numerosi artisti, intellettuali e personalità di spicco nel corso dei secoli, ma anche scrittori, poeti e filosofi che hanno contribuito al panorama culturale italiano nel corso degli anni.
Non un semplice locale ma un punto di ritrovo per artisti e pensatori, un luogo di fermento culturale in cui discutere idee e scambiare opinioni, contribuendo a plasmare la vita intellettuale di Bergamo e oltre. Sono così tanti gli artisti e le figure illustri che hanno frequentato il Caffè del Tasso che diventa impossibile citarli tutti.
© Caffè del Tasso Snc di M.Menalli & co. - P.IVA 02325970164 - Via Monte Sabotino 2, 24121 Bergamo