Selezione accurata dei migliori vini

Grazie all’impegno e alla passione della famiglia Menalli, Caffè del Tasso è riuscito a mantenere il suo status di punto di riferimento per la comunità locale e per i turisti che visitano la città, oltre che di luogo di incontro per artisti, intellettuali e amanti della buona cucina, contribuendo al suo fascino e alla sua reputazione nel corso degli anni.

Caffè del Tasso fa parte dell’associazione “Locali Storici d’Italia” che riunisce circa 200 tra i più antichi e prestigiosi alberghi, ristoranti, pasticcerie-confetterie-caffè letterari protagonisti della storia d’Italia per gli eventi di cui sono stati promotori o sede e per i personaggi illustri che li hanno frequentati.

Italia

La nostra carta dei vini rende omaggio a due regioni che amiamo profondamente: il Piemonte e la Toscana. 

Il Piemonte si distingue per vini dall’eleganza raffinata e dalla complessità terrosa, espressione autentica di un territorio straordinario. Dal maestoso Barolo, il re dei vini, al Barbaresco e al Nebbiolo, ogni sorso racconta una storia di tradizione e maestria.
La Toscana è, invece, terra di rossi intensi, dove la ricerca del perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione da vita a etichette dal carattere inconfondibile.

Dietro ogni bottiglia che selezioniamo c’è la storia di famiglie e cantine, piccoli e grandi produttori che abbiamo avuto il piacere di conoscere. È attraverso la loro passione che abbiamo scoperto vini unici e inimitabili, che siamo felici di condividere con voi.

Francia

Da sempre nutriamo una profonda passione per i vini francesi e per questo collaboriamo con cantine d’eccellenza, dalla Borgogna allo Champagne.
Quando pensiamo alla Borgogna, la nostra mente corre subito ai suoi piccoli produttori, custodi di vini rari e preziosi. Ogni vigneto ha una propria anima, ogni centimetro di terra è curato con una profonda dedizione e la qualità è preferita alla quantità.
Amiamo selezionare etichette che raccontano una storia per guidarvi in un viaggio esclusivo fra i vigneti francesi.

Selezioniamo con cura vini delle grandi maison francesi, ma la nostra passione per il mondo del vino, ci ha portati negli anni ad avvicinarci sempre di più ai Récoltants Manipulants.
Questi piccoli produttori di Champagne, dei veri e propri sarti del vino, curano ogni parte del processo produttivo, dalla vigna alla bottiglia finale, lavorando esclusivamente sui vitigni coltivati nei loro terreni di proprietà.

Futuro

Profondamente legati alla tradizione, ma aperti all’innovazione, amiamo esplorare nuovi approcci e stili, senza mai perdere di vista le radici storiche di ogni vino.

Negli ultimi anni ci siamo avvicinati con crescente interesse al mondo dei vini naturali, frutto di tecniche di vinificazione e metodi agricoli innovativi, più rispettosi dell’ambiente e della salute del consumatore. Senza l’uso di pesticidi, erbicidi o fertilizzanti chimici, questi vini favoriscono la biodiversità e preservano la fertilità naturale del suolo.

Pur rimanendo fedeli alle grandi tradizioni e ai vigneron storici, ci piace proporre vini con origini e storie diverse, offrendo un’esperienza di degustazione sempre più ricca e consapevole.